Agli amici di M&M è stato proposto di partecipare a una versione breve del Test di Rosling sulla conoscenza di alcune dinamiche (misurabili) che caratterizzano l’andamento del mondo nel tempo. Il test si trova qui e vi hanno preso parte 35 persone (il 16,5% della popolazione della chat).
Ecco le tre domande e le percentuali di risposte sbagliate, con i relativi grafici:
1. Com’è cambiato, nell’ultimo secolo, il numero annuale di decessi dovuti a calamità naturali? La risposta giusta è “Più che dimezzato” (Risposte bagliate: 37,1%)

2. In media, sul pianeta gli uomini che oggi hanno trent’anni hanno frequentato la scuola per 10 anni. Per quanti anni sono andate a scuola le bambine della stessa età? La risposta giusta è “9 anni” (Risposte sbagliate 85,7%)

3. Negli ultimi vent’anni, la proporzione della popolazione mondiale che vive in condizioni di povertà estrema è… La risposta giusta è “si è quasi dimezzata” (Risposte sbagliate 11,4%)

Si tratta ovviamente soltanto di un gioco per ricordare a tutti noi che abbiamo una percezione del mondo troppo spesso distorta. Perché? Le cause sono molteplici ma certamente il ruolo dei media è importante. Come disse Hans Rosling in un celebre TedTalk, “il problema non è che non leggete i giornali: è che li leggete!”.
Il test di Rosling completo lo trovate qui.