Queste tre domande sono selezionate tra le tredici proposte in apertura del volume di Hans Rosling Factfulness (Rizzoli, 2018). L’autore, un epidemiologo diventato abilissimo divulgatore, sostiene che non capiamo il mondo e nel volume spiega perché le cose vanno meglio di come pensiamo. Su YouTube è facile trovare i suoi interventi, tra i quali un servizio della BBC con una spettacolare infografica e vari TED Talks.
Le risposte corrette alle tre domande poste selezionate per il test sono le seguenti:
1. (numero di decessi per calamità naturali): 3 (si è più che dimezzato)
2. (frequentazione scolastica femminile vs. maschile): 1 (9 anni)
3. (popolazione che vive in condizioni di povertà estrema): 3 (si è quasi dimezzata)
Le tredici domande complete sono le seguenti:
- Attualmente, nei Paesi a basso reddito di tutto il mondo, quante bambine finiscono la scuola primaria?
- 20 per cento
- 40 per cento
- 60 per cento
- Dove vive la maggior parte della popolazione mondiale?
- in Paesi a basso reddito
- in Paesi a medio reddito
- in Paesi ad alto reddito
- Negli ultimi vent’anni, la proporzione della popolazione mondiale che vive in condizioni di povertà estrema:
- è quasi raddoppiata
- è rimasta più o meno invariata
- si è quasi dimezzata
- Qual è l’attuale aspettativa di vita a livello mondiale?
- 50 anni
- 60 anni
- 70 anni
- Oggi, sul pianeta, ci sono 2 miliardi di bambini tra 0 e 15 anni. Quanti ce ne saranno nel 2100, secondo le Nazioni Unite?
- 4 miliardi
- 3 miliardi
- 2 miliardi
- L’Onu prevede che entro il 2100 la popolazione mondiale aumenterà di altri 4 miliardi di persone. Qual è la ragione principale?
- ci saranno più bambini (meno di 15 anni)
- ci saranno più adulti (tra 15 e 74 anni)
- ci saranno più anziani (da 75 anni in su)
- Com’è cambiato , nell’ultimo secolo, il numero annuale di decessi dovuti a calamità naturali?
- è più che raddoppiato
- è rimasto pressoché invariato
- si è più che dimezzato
- Oggi la popolazione mondiale ammonta a circa 7 miliardi. Quale carta geografica rispecchia meglio la loro distribuzione? Ciascuna figura rappresenta 1 miliardo di persone.)
- Figura A
- Figura B
- Figura C
- Attualmente, nel mondo, quanti bambini di 1 anno sono stati vaccinati contro qualche malattia?
- 20 per cento
- 50 per cento
- 80 per cento
- In media, sul pianeta, i trentenni uomini frequentano la scuola per dieci anni. Per quanti anni vanno a scuola le donne della stessa età?
- 9 anni
- 6 anni
- 3 anni
- Nel 1996 la tigre, il panda gigante e il rinoceronte nero erano considerati in via d’estinzione. Quante di queste tre specie si trovano oggi in pericolo ancora più grave?
- tutte e tre
- una
- nessuna
- Quante persone al mondo hanno un qualche accesso all’elettricità?
- 20 per cento
- 50 per cento
- 80 per cento
- I climatologi internazionali ritengono che, nel prossimo secolo, la temperatura media:
- salirà
- resterà invariata
- diminuirà
Ed ecco le risposte corrette a tutte le domande:
1: 3; 2: 2; 3: 3; 4: 3; 5: 3; 6: 2; 7: 3; 8: 1; 9: 3; 10: 1; 11: 3; 12: 3: 13: 1.
Nel volume di Rosling sono citate tutte le fonti per l’individuazione delle risposte corrette.