Io

Sono Roberto Basso. Ho cominciato ad occuparmi di comunicazione e di marketing in Olivetti alla fine degli anni Ottanta e non ho più smesso.

Il presente

Assisto i vertici di organizzazioni pubbliche e private nelle attività di posizionamento strategico e di costruzione della reputazione.

Il passato

Sono stato presidente di Consip, la centrale acquisti per la pubblica amministrazione italiana, da giugno 2017 a novembre 2018, nominato in virtù delle mie esperienze nella gestione di uno dei primi digital marketplace B2B in Italia e per affrontare la crisi reputazionale della società. Nel settore pubblico ho lavorato con quattro governi, dal novembre 2011 a ottobre 2018: come consigliere per la comunicazione del Ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca, portavoce del Ministro dell’Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni e poi Pier Carlo Padoan, quindi come Direttore della comunicazione istituzionale dello stesso dicastero.

Ho seguito specifici progetti come la realizzazione di OpenCoesione, ho progettato la piattaforma di comunicazione 2.0 del Ministero dell’Economia e delle Finanze e curato la realizzazione campagne e format di comunicazione al servizio della reputazione dell’Italia.

Il curriculum

Il mio curriculum completo è disponibile qui su Linkedin.

Gli interessi

L’interesse per i fenomeni di massa legati a identità e reputazione è una passione intellettuale, oltre che un impegno professionale, che mi ha portato ad occuparmi sempre di più dell’opinione pubblica come campo di analisi e di intervento.

Dal 2009 alla primavera 2013 sono stato Managing Partner dell’agenzia Civicom, specializzata in consulenza per la comunicazione strategica in campo istituzionale, sociale, politico. Dal 2010 ho diretto numerose campagne di marketing politico-elettorale, con una specifica attenzione alla partecipazione civica, e tra queste le amministrative per il Comune di Milano nel 2011, vinte da Giuliano Pisapia.

In precedenza mi sono occupato prevalentemente di comunicazione d’impresa: all’interno delle aziende, come manager di multinazionali, gestendo campagne di comunicazione di successo come la quotazione in borsa di Finmatica alla borsa di Milano (+700% alla prima giornata di negoziazione), con interventi di crisis management, anche in Francia. E dall’esterno, nella consulenza alle imprese e alle istituzioni: ho avuto il privilegio di lavorare accanto a Giampaolo Fabris come direttore generale dell’istituto demoscopico GPF (nello stesso campo sono stato anche amministratore delegato della Makno di Mario Abis), mi sono appassionato alla consulenza politico-istituzionale dirigendo Running (la società di marketing e formazione politica della Galassia Reti).

Nel 2010 ho fondato la piattaforma di fundraising per il non-profit Shinynote.

Le pubblicazioni

Giornalista pubblicista, già membro ESOMAR, non ho mai abbandonato lo sguardo sociologico maturato a Torino, a Palazzo Nuovo, e di quegli anni tra il capoluogo Piemontese e Ivrea restano un paper nella Rassegna Italiana di Sociologia e una traduzione per Bruno Mondadori.

Nel 2009 ho pubblicato per Rubbettino Sindaci imprenditori. Viaggio tra le storie dei 300 italiani che guidano Comune e Impresa e nel 2019 per Donzelli “L’economia percepita. Dati comunicazione e consenso nell’era digitale” con Dino Pesole.