Introduzione

I. classi dirigenti riformiste e populismo

1. Il verdetto delle urne
2. Spiegazioni auto-assolutorie
3. Democrazia e populismo: 150 anni vissuti pericolosamente
4. Lo scarto percettivo e il ruolo delle disuguaglianze
5. «Cooperazione tra inesperti»: la democrazia si cura con la democrazia
6. Il percorso che porta fuori dalla crisi

II. La società dell’irriverenza

1. La frattura alto-basso
2. La rivolta contro le élites…
3. …e la rivolta contro la competenza
4. La bolla ansiogena: la tesi di Hans Rosling
5. La «società della rabbia»
6. La regola delle «tre S»
7. Come il giornalismo descrive il mondo
8. I dati non parlano da soli (e non sono comprensibili da tutti)
9. Dati ed economia
10. Media ed economia

III. tempi (lenti) delle politiche e tempi (convulsi) della politica

1. L’economia migliora, eppure la crisi morde
2. L’evoluzione dell’economia tra indicatori diversi
3. Cicli economici e cicli politici: ritmi divergenti
4. Decisioni politiche ed effetti su economia e occupazione
5. La cassetta degli attrezzi del policy maker

IV. La rivoluzione nell’ecosistema dell’informazione

1. Il ciclo tradizionale dell’informazione
2. Dai media ai social media
3. Il nuovo ciclo dell’informazione
4. La disintermediazione
5. La qualità dell’informazione
6. La dieta mediatica degli italiani
7. Un nuovo protagonista dell’informazione: i big data

V. Comunità in rete: tra fake news e autopersuasione

1. La costruzione sociale della realtà
2. Pregiudizi e camere dell’eco
3. Viralità dell’informazione e polarizzazione sociale: la verità è sopravvalutata
4. Dal villaggio globale al ritorno delle tribù: il paradigma dell’autopersuasione
5. L’influenza delle fake news
6. Fake news, democrazia e sicurezza nazionale
7. La fabbrica delle fake news, tra calabria e macedonia
8. Rignano sul membro
9. Due casi emblematici: i pregiudizi delle élites e le fake news dei media tradizionali

VI. Populisti al governo

1. Trump e gli Stati Uniti
2. L’Italia e il governo giallo-verde

VII. Il cambiamento si può governare: alcune proposte

1. Come siamo arrivati a questo punto?
2. Partecipazione e democrazia deliberativa
3. Dal giornalismo ansiogeno al giornalismo costruttivo
4. La formazione e l’educazione
5. Le iniziative dell’europa per un’informazione di qualità
6. Informazione statistica indipendente e comprensibile

Conclusioni
Appendice. Dati e percezioni
Glossario