28 luglio 2019 Businessweekly.it – Contarla su è la chiave della politica di oggi

Il mondo dell’informazione non è mai stato come vorremmo che fosse. Quest’affermazione audace e lapidaria racchiude il senso più profondo de L’Economia percepita, il volume di Roberto Basso e Dino Pesole che si pone l’obiettivo di condurre un’analisi sulle società occidentali della cosiddetta era post-ideologica.”

25 luglio 2019 La Stampa – Se l’economia percepita fa crollare il Dow Jones (Alessandro Barbera)

“L’economia percepita non è solo – come suggerisce la copertina – un pamphlet sulla costruzione del consenso nell’era digitale. […] Giornali e giornalisti non intercettano i bisogni dei lettori o, peggio, non sono attrezzati per offrire ciò di cui c’è sempre più domanda: un’informazione autorevole, in grado di distinguere fatti da propaganda, di ricostruire un contesto inquinato dalla cacofonia del flusso ininterrotto delle voci.”

30 giugno 2019 Il Giornale di Sicilia – Il disagio sociale e le scorciatoie dei populisti (Antonio Calabrò)

“Si discute di dati comunicazione e consenso nell’era digitale per spiegare come e perché si sia diradato il favore per classi dirigenti e personalità ricche di competenze e come il disagio sociale abbia preferito le ricette facili di populisti e sovranisti invece che le risposte complesse ai conflitti e alle contraddizioni dell’economia globale.”

17 giugno 2019 Repubblica A&F – La percezione errata di ciò che realmente accade (Marco Panara)

“In questa fase il distacco tra realtà e percezione è a senso unico, guardiamo il mondo con occhi cupi e ci comportiamo di conseguenza. […] La responsabilità è di tanti, c’entra la progressiva disabitudine all’onestà intellettuale e allo spirito critico.”

22 maggio 2019 Avvenire – Dati fra apparenza e realtà, lo scarto che fa la differenza (Eugenio Fatigante)

“Roberto Basso e Dino Pesole affrontano un viaggio nello spazio che separa la realtà dell’economia dall’apparenza creata dalla bulimia informativa in cui siamo tutti, volenti o nolenti, immersi.”

17 maggio 2019 Ansa – Il libro del giorno. Giornalismo costruttivo come antidoto (Corrado Chiominto)

“Quella proposta è una chiave approfondita, ricca di dati e spunti, che di fatto supera il semplice dibattito sulle fake news, ora imperante: si parte dal contesto ma poi si analizzano i meccanismi politici e informativi che sembrano alimentare una frattura tra alto e basso, tra società ed elites, tra democrazia e populismo.”

12 maggio 2019 Il Sole 24 Ore – I dati sopraffatti dalle percezioni (Andrea di Consoli)

“Leggendo però un libro cruciale come L’economia percepita di Roberto Basso e Dino Pesole si capisce chiaramente che questo malessere, benché reale, scaturisce da un’analisi superficiale delle dinamiche sociali ed economiche in atto.”

2 maggio 2019 Radio 24 “La versione di Oscar” di Oscar Giannino

“Vi invito a leggerlo prima di decidere cosa fare alle prossime elezioni europee.”

30 aprile 2019 Fondazione Pirelli – Al di là della percezione della realtà

“Leggere la fatica letteraria di Basso e Pesole, è cosa buona per  chi  voglia iniziare a dotarsi di qualche strumento in più per comprendere meglio la realtà oltre che semplicemente percepirla.”

29 aprile 2019 Il Corriere del Mezzogiorno – Dagli impegni programmatici alle promesse elettorali (Monica Mattioli)

“Il futuro della democrazia è a rischio? Roberto Basso e Dino Pesole analizzano la vera o presunta distorsione percettiva, indagano il rapporto tra populismo e sovranismo, democrazia, legittimità e diritti liberali, esaminano la degenerazione della domanda di partecipazione in esasperazione, espongono i vantaggi della democrazia deliberativa sulla democrazia diretta.”

24 aprile 2019 eunews.it – Perché i cittadini premiano chi promette risposte semplicistiche in un mondo più complesso (Lorenzo Robustelli)

“Tutti i giornalisti dovrebbero leggerlo, perché qualcuno tra noi non ha ancora capito, o non vuol capire, i guai che possiamo combinare. E anche tutti i cittadini dovrebbero leggerlo, per capire come proteggersi, oltre che dai giornalisti, dalle improvvisazioni, dalle manipolazioni e dalle percezioni scorrette sui fatti e sulle loro stesse condizioni di vita.”

19 aprile 2019 Formiche.net – Estratto dal capitolo V

Screenshot of La base delle fake news_ le persone cercano gratificazioni, anche quando si informano - Formiche.net

18 aprile 2019 HuffingtonPost.it – Estratto dal capitolo VII

Screenshot of Come social, media e fake news raccontano e influenzano l'economia _ L’Huffington Post